STOCK OPTION E ASSEGNAZIONI AGEVOLATE DI AZIONI AI DIPENDENTI
Dottrina, legislazione, relazioni, atti parlamentari e prassi
(documenti in formato PDF)
COMMENTI DEGLI AUTORI
Primi commenti dopo le modifiche apportate alla
disciplina dal D.Lgs. 505/99
Stock option - Il trattamento
tributario dei piani aziendali di stock option di Gianfilippo Scifoni
Assegnazioni agevolate -
La nuova disciplina fiscale dell'assegnazione agevolata di azioni ai dipendenti
di Gianfilippo Scifoni
Assegnazioni agevolate -
L'offerta gratuita di azioni ai dipendenti quale liberalità indeducibile dal reddito
d'impresa di Eleuterio Lancia
Assegnazioni agevolate - Le
ultime precisazioni circa
la disciplina fiscale dell'assegnazione di azioni ai soci lavoratori delle cooperative di
produzione e lavoro
di Gianfilippo Scifoni
Assegnazioni agevolate - La determinazione del valore delle azioni e dei diritti di opzione assegnati ai
dipendenti
di Gianfilippo Scifoni
LEGISLAZIONE
Il testo del Decreto
Legislativo 2 settembre 1997, n. 314 recante: «Armonizzazione, razionalizzazione
e semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali concernenti i redditi di
lavoro dipendente e i relativi adempimenti da parte dei datori di lavoro» coordinato
con le norme richiamate o modificate (Vedi a pag. 5501 l'articolo 3
per la formulazione previgente alle modifiche del D.Lgs. n. 505/99 dell'art. 48, lett. g)
del Tuir)
Il testo del Decreto
Legislativo n. 505 del 23 dicembre 1999 recante: «Disposizioni integrative e
correttive dei decreti legislativi 2 settembre 1997, n. 314, 21 novembre 1997, n. 461, e
18 dicembre 1997, n. 466 e n. 467, in materia di redditi di capitale, di imposta
sostitutiva della maggiorazione di conguaglio e di redditi di lavoro dipendente» coordinato
con le norme richiamate o modificate (Vedi a pag. 412 l'articolo 13
che modifica l'art. 48 del Tuir)
RELAZIONI GOVERNATIVE E ATTI
PARLAMENTARI
Relazione di
accompagnamento al decreto legislativo (DLG 23/12/1999, n. 505) recante:
«Disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 2 settembre 1997, n. 314,
21 novembre 1997, n. 461, e 18 dicembre 1997, n. 466 e n. 467, in materia di redditi di
capitale, di imposta sostitutiva della maggiorazione di conguaglio e di redditi di lavoro
dipendente» (Vedi pag. 442 che illustra le modifiche che l'articolo 13
apporta all'art. 48 del Tuir)
Atti parlamentari - Parere della
Commissione Parlamentare dei trenta del 15 dicembre 1999 sullo schema di decreto
legislativo (DLG 23/12/1999, n. 505), recante: «Disposizioni integrative e
correttive dei decreti legislativi 2 settembre 1997, n. 314, 21 novembre 1997, n. 461, e
18 dicembre 1997, n. 466 e n. 467, in materia di redditi di capitale, di imposta
sostitutiva della maggiorazione di conguaglio e di redditi di lavoro dipendente» (Vedi
pag. 451)
PRASSI
Ministero delle Finanze
Circolare del Ministero delle
Finanze n. 326 E del 23 dicembre 1997: IMPOSTE SUI REDDITI - Redditi di lavoro
dipendente - D.Lgs. 02/09/1997, n. 314 - Armonizzazione, razionalizzazione e
semplificazione delle disposizioni fiscali e previdenziali in materia di redditi di lavoro
dipendente e assimilati (Vedi a pag. 5452 il punto 2.2.7 per i
chiarimenti circa la formulazione previgente alle modifiche del D.Lgs. n. 505/99 dell'art.
48, lett. g) del Tuir)
Risoluzione del Ministero delle
Finanze n. 159 E del 28 ottobre 1998: «IMPOSTA SUI REDDITI - IRPEF - Reddito di
lavoro dipendente - Soci lavoratori di cooperative - Valore delle azioni emesse dalle
società cooperative e sottoscritte dai soci lavoratori - Art. 48, comma 2, lettera g),
del DPR 22/12/1986, n. 917 - Valori che non concorrono alla formazione del reddito -
Applicabilità - Il compenso in natura rappresentato dal valore delle azioni di nuova
emissione sottoscritte dai dipendenti ai sensi degli articoli 2349 e 2441, ultimo comma,
del codice civile, non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente» (I
chiarimenti si riferiscono alla formulazione previgente alle modifiche del D.Lgs.
n. 505/99 dell'art. 48, lett. g) del Tuir)
Circolare del Ministero delle
Finanze n. 247 E del 29 dicembre 1999: «Legge finanziaria 2000 (n. 488 del
23/12/1999) e altri recenti provvedimenti normativi di natura tributaria - Primi
chiarimenti» (Vedi a pag. 5517 il punto 1.13 per i primi chiarimenti
circa le modifiche apportate dal D.Lgs. n. 505/99 all'art. 48, lett. g) e g-bis)
del Tuir)
Circolare del Ministero
delle Finanze n. 30 E del 25 febbraio 2000: «IMPOSTE SUI REDDITI Redditi di
lavoro autonomo - Incentivi e azioni ai dipendenti - Stock option - Artt. 9, 48, c. 2,
lett. g) e g-bis) e 82, del DPR 22/12/1986, n. 917 - Art. 13, c. 1, lett. b), n. 2), del
D.Lgs. 23/12/1999, n. 505 - Determinazione del valore delle azioni assegnate ai lavoratori
dipendenti»
Circolare dell'Inps n. 11 del 22 gennaio 2001
Azionariato dei dipendenti: imponibilità contributiva della cessione di azioni e “stock option”
Ufficio Studi del Consiglio Nazionale dei Ragionieri
Commercialisti
Circolare dell'Ufficio Studi
del Consiglio Nazionale dei Ragionieri Commercialisti - Draft n. 13 del 23 aprile 1999:
«REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE - Stock options - Incentivi e azioni ai dipendenti -
Profili civilistici e fiscali»
(I chiarimenti si riferiscono alla formulazione previgente alle modifiche
del D.Lgs. n. 505/99 dell'art. 48, lett. g) del Tuir)
|